Visto l'interesse suscitato dall'utilizzo dell'acido ossalico sublimato si riportano alcuni approfondimenti e collegamenti ad altri siti dove l'argomento è trattato. OSSALICO, ACIDO È il primo termine degli acidi bicarbossilici, di formula (CO 2 H) 2 . Chimica. Scoperto nel 1776 da C. W. Scheele fra i prodotti di ossidazione dello zucchero, l' acido ossalico è diffusissimo negli esseri viventi. Il "sale di acetosella" è l'idrogenoossalato di potassio; l'ossalato di calcio forma concrezioni nei vegetali, e anche taluni calcoli urinari. Per lungo tempo l'acido ossalico fu preparato industrialmente per ossidazione di sostanze organiche, soprattutto di carboidrati, come l'amido (con acido nitrico) o la segatura di legno (per fusione con alcali). Attualmente il suo sale di sodio viene prodotto per sintesi, riscaldando il formiato di sodio a circa 300 ºC. L'acido del commercio contiene due molecole di acqua di cristallizzazione, che perde a circa 100 °C decomponendosi. L'acido ossalico viene impiegato come mordente in tintoria, e nella preparazione delle sostanze coloranti. È discretamente tossico. L'ossalato di calcio, insolubile in acqua, anche in presenza di acido acetico, serve al dosaggio del calcio. Tratto da http://www.minerva.unito.it/Chimica&industria/Dizionario/DizOr.html Dall'ENCICLOPEDIA DELLA CHIMICA - USES (FIRENZE): "l' acido ossalico per riscaldamento si decompone in acqua, ossido e biossido di carbonio. .... Sia l'acido ossalico sia i suoi sali sono tossici" ... Quindi non sono tanto i suoi composti (a parte il CO, monossido di carbonio), secondo l'enciclopedia, ma lui stesso.... Informazioni complete in inglese http://www.jtbaker.com/msds/englishhtml/o6044.htm Altri aspetti in lingua inglese sono trattati al seguente indirizzo: http://www.honeybeeworld.com/diary/articles/cor.htm Interessante questo scambio di opinioni riguardo la decomposizione dell'ossalico ad alte temperature che cita Testi di chimica e fisica inglesi. From: Donald Subject: Re: [BEE-L] Vs: Re: [BEE-L] Formic and Oxalic acids To: BEE-L The physical properties of oxalic acid may be of interest in this connection. The stuff one buys is usually oxalic acid dihydrate, which is a crystal which has two water molecules attached to each oxalic acid molecule. The CRC Handbook of Chemistry and Physics gives the following properties for oxalic acid dihydrate: On heating: 1) The water of hydration leaves at 101.5° C (214.7° F) The water boils off leaving anhydrous oxalic acid crystals. 2) At 157° C (314.6° F) the oxalic acid starts to sublime (goes directly from solid to gas) 3) At 189° C (372.2° F) the oxalic acid which has not yet sublimed decomposes to formic acid and carbon monoxide. Best regards, Donald Un approfondimento sull'efficacia dell'ossalico sublimato: http://www.mellifera.de/engl2.htm Scheda sicurezza dell'ossalico diidrato: clicca qui. Scheda di sicurezza dell'acido formico: clicca qui. Scheda di sicurezza dell'ossalico della Merkl: clicca qui. Idem ossalico della Carlo Erba: clicca qui. |