La nutrizione delle api
tradotto e riassunto da Cassandra Capochiani
Articolo originale : Honey Bee Nutrition
Zachary Huang, Michigan State University
Jointly published in the American Bee Journal and in Bee Culture, August 2010.
http://www.extension.org/pages/28844/honey-bee-nutrition
Le api, come ogni altro animale, richiedono ingredienti essenziali necessari per la sopravvivenza e la riproduzione. Quello che sappiamo sulla nutrizione delle api oggi è stato per lo più acquisito durante gli anni '50-'70, e recenti studi dedicati specificamente alla nutrizione delle api sono rari. Le api richiedono carboidrati (zuccheri nel nettare o nel miele), aminoacidi (proteine dal polline), lipidi (acidi grassi, steroli), vitamine, minerali (sali) e acqua. Inoltre, questi nutrienti devono essere presenti nel giusto rapporto perche' le api possano sopravvivere e prosperare.
Il nettare e gli zuccheri
Un' ape operaia ha bisogno di 11 mg di zucchero secco ogni giorno (Huang et al., 1998). Questo si
traduce in circa 22 ml di sciroppo di zucchero al 50% per operaia al giorno. Una colonia di 50.000 api
ha quindi bisogno di 1,1 litro di sciroppo di zucchero al 50% al giorno (circa 1,9 l di nettare ad una
concentrazione di zucchero al 25%), e questo non include il fabbisogno per l'allevamento della covata e
altre attività. Una colonia di queste dimensioni, quindi consuma quasi 317 chili di nettare ogni anno.
La concentrazione zuccherina del nettare può variare notevolmente, dal 5% al 75%, sebbene la maggior
parte dei nettari siano nel range dal 25% al 40%.
Le bottinatrici aggiungono enzimi (invertasi, glucosio ossidasi) al nettare durante la bottinatura, quindi
una digestione iniziale avviene gia' prima che il nettare entri nell' alveare. L' invertasi converte
saccarosio in due monosaccaridi, il glucosio e il fruttosio. Una piccola quantità di glucosio viene
attaccato dal secondo enzima, il glucosio ossidasi, e viene trasformato in acido gluconico e perossido di
idrogeno (acqua ossigenata). L'acido gluconico rende acido il miele, mentre il perossido di idrogeno ha
proprietà battericide, che contribuiscono entrambe a rendere l'ambiente ostile allo sviluppo di batteri,
muffe e funghi.
La api bottinatrici quindi passano il nettare a speciali api "ricevitrici" di mezza età che non si prendonopiu' cura della covata e non sono ancora bottinatrici. Le ricevitrici prendono il nettare e lo depositano
nelle celle essiccandolo quando e' nella loro bocca (formando una grande goccia tra le mandibole e la
proboscide), o battendo le ali sulle celle. L'umidità deve essere ridotta al 17% -18% prima che le api
considerino maturo il miele e lo sigillino nelle celle. Miele con alti livelli di glucosio (come il miele di
colza), si cristallizza molto rapidamente e deve essere estratto il più presto possibile.
Il polline e le proteine
Il polline fornisce alle api le proteine , minerali, lipidi e vitamine. Gli aminoacidi sono ottenuti solo dal
polline, le api non hanno altre fonti di proteine. La raccolta del polline da una colonia varia da 10 a 26
kg all'anno.
Quando le api non hanno polline in quantità' sufficiente, o polline a basso valore nutrizionale,
l'allevamento della covata diminuisce e le operaie hanno una durata di vita inferiore. Questi effetti nel
tempo possono compromettere la produttività colonia . La carenza di polline durante le stagioni
piovose può causare il collasso della colonia o il suo declino . Studi recenti hanno dimostrato che il
supplemento di polline in primavera può funzionare come garanzia (quando il tempo primaverile è
brutto) di una più rapida crescita primaverile e maggiori rese di miele , e può ridurre gli effetti della
varroa e infezioni da nosema .
Il polline viene raccolto da bottinatrici specializzate nella raccolta del polline. A causa delle secrezioni
aggiunte dalle api, il polline in ogni cella subisce una fermentazione lattica. Il peso di due palline di
polline raccolto da una bottinatrice di polline varia da 7,7-8,6 mg. Una colonia raccoglierà più polline
se ha più feromone della covata, più feromone della regina , o e' geneticamente più predisposto a a
raccogliere polline. Robert Page (attualmente presso l'Arizona State University) ha selezionato delle
linee di api ad alta e bassa propensione alla raccolta di polline, per cui la linea molto disposta alla
raccolta raccoglie così tanto polline che non resta spazio per la covata, mentre la linea poco predisposta
alla raccolta muore se non si integra il polline artificialmente.
Il polline viene mischiato con le secrezioni ghiandolari per la produzione di "pane delle api", che viene
consumato da giovani api, considerate lo "stomaco sociale" della digestione delle proteine (in quanto
le bottinatrici non possono digerire il polline direttamente, ma hanno comunque bisogno di proteine) .
L'allevamento di una larva richiede 25-37,5 mg di proteina, equivalente a 125-187,5 mg di polline.
Le api appena nate hanno ghiandole ipofaringee e mandibolari non sviluppate. Le ghiandole
ipofaringee sono una coppia di ghiandole nella testa dell'operaia costituite da un condotto principale
con molti “acini” collegati. Le ghiandole si svilupperanno solo dopo aver consumato molto polline nei
primi 7-10 giorni. Le ghiandole delle api giovani all'inizio secernono la pappa reale ricca di proteine, in
seguito secernono invertasi, che viene utilizzato per convertire il saccarosio in zuccheri semplici
(fruttosio e glucosio) nelle bottinatrici. Le ghiandole mandibolari sono semplici sacchetti collegati alla
base di ogni mandibola. Esse secernono lipidi ricchi di componenti della pappa reale delle api giovani,
mentre producono un feromone di allarme (2-eptanone) nelle bottinatrici.
Composizione della Pappa Reale
La pappa reale (PR) è composta per il 67% di acqua e il 32% di materia secca. La materia secca è
composta da 12,1% di carboidrati, 4,0% di lipidi, proteine 12,9%, e 1,1% ceneri. Tali percentuali
variano leggermente nelle diverse stagioni. La PR contiene anche molti minerali in tracce, alcunienzimi, dei componenti antibatterici e antibiotici, e tracce di vitamina C. Le vitamine liposolubili, A, D,
E e K, sono assenti nella pappa reale. Il 13% delle proteine totali è costituito da 52 diverse proteine . La
maggior parte delle proteine identificate (47 su 52) sono importanti proteine della pappa reale, divise in
6 gruppi, ognuno dei quali ha molte varianti.
La PR e' senza dubbio altamente nutriente per le larve delle api. Le larve di api crescono in modo
esponenziale durante i primi 4,5 giorni di vita, da 0,36 mg (larve di 12 ore) a 131,44 mg (4,5 giorni),
raggiungendo un peso di 159,66 mg dopo l'opercolatura (Petz et al., 2004 ). L'aumento di peso è di
circa 1000 volte rispetto al peso delle uova.
La qualità del polline
La qualità dei pollini può essere misurata in due modi: livelli di proteina grezza o la composizione
degli aminoacidi. Si e' trovato che dieci aminoacidi sono essenziali per le api, cioè' le api non possono
sintetizzarli o convertire altri aminoacidi, e deve quindi ottenerli direttamente dal cibo, o come
aminoacidi liberi o digerendoli da altre proteine. Se i 10 amminoacidi non sono equilibrati secondo
delle proporzioni tra loro, le api non possono utilizzare pienamente ciò che è disponibile nel polline.
Ogni polline ha un diverso valore nutritivo per le api. Schmidt et al. (1987) hanno studiato il valore
nutrizionale di 25 pollini puri alimentando le api ingabbiate con pollini diversi, utilizzando lo zucchero
come controllo negativo, e polline misto come controllo positivo. Il consumo di pollini varia
drasticamente da polline a polline, con un consumo medio di 16,5 mg per ape per i primi 10 giorni e da
1,9 a 29,0 mg da ape ad ape. Sia il tasso di consumo di polline sia i livelli di proteina grezza sono
correlati con la capacità di migliorare la longevità. Il polline da piante miste ha sempre dato ottimi
risultati.
Un buon sostituto per il polline, dovrebbe avere le stesse caratteristiche di un buon polline: 1).
appetibilità (le api lo consumano prontamente), 2). Digeribilità (è facilmente digeribile dalle api), e 3).
il giusto equilibrio di aminoacidi e sufficienti proteine grezze. Cremonez et al. (1998) hanno alimentato
con diete diverse le api ingabbiate ed hanno poi usato i titoli di proteine nell' emolinfa per valutare la
loro qualità, dove un alto titolo di proteine suggerisce una qualità superiore. Le api di 6 giorni di vita
avevano una concentrazione di proteine del 27,6, 24,1, 11,4, 3,98, e 2,2 ug / ul, per il pane delle api,
soia / lievito, farina di mais polline, e saccarosio rispettivamente.
L'alimentazione di polline può giocare un ruolo nel CCD
Recentemente, una nuova minaccia, la Colony Collapse Disorder (CCD), è emersa contro le api negli
Stati Uniti e ha causato la perdita del 30% -40% delle colonie di api ogni anno, dopo l'inverno del
2006. Le colonie colpite da CCD hanno notevolmente viste ridotte le popolazioni adulte di api,
restavano solo poche centinaia di operaie e la regina, ma con molti telai di covata, il che suggerisce un
rapido spopolamento degli elementi adulti. La causa della CCD rimane sconosciuta, ma molti scienziati
ritengono che potrebbe essere dovuta a una combinazione di fattori, come i pesticidi, parassiti, stress
nutrizionale, e lo stress dovuto al trasporto per lunghe distanze. Vi è un crescente corpo di prove che
dimostrano che una cattiva alimentazione può essere un elemento importante che influenza la salute
delle api. Sembra pertanto che piante da miele (soprattutto quelli naturali, in aree non sviluppate)
giochino un ruolo importante nella salute delle api.
Steroli e lipidi
Uno sterolo, il 24-metilene colesterolo, è comune nel polline ed è la fonte principale di sterolo per le
api. Quasi tutti gli insetti devono ottenere sterolo per la loro dieta a causa della loro incapacità di
sintetizzarlo direttamente. Lo sterolo è il precursore per importanti ormoni come quello della muta che
regola la crescita, perché è necessario al momento di ogni muta. Non è chiaro quali altri lipidi siano
necessari alle api, ma molto probabilmente il consumo normale di polline copre tutte le esigenze di
lipidi. Polline a basso contenuto di grassi ha meno probabilità di essere consumato dalle api, ma si puo'
renderlo piu' attrattivo per le api con l'aggiunta di lipidi. La concentrazione di lipidi in un supplemento
di polline si raccomanda sia il 5% -8%.
Vitamine
Si pensa che le api nutrici abbiano bisogno del seguente complesso vitaminico B per l'allevamento
della covata: tiamina, riboflavina, nicotinamide, piridossina, acido pantotenico, acido folico e biotina.
L'acido ascorbico (vitamina C) per l'allevamento della covata sembra anche essenziale . Come gli
steroli e lipidi, le esigenze di vitamina di una colonia di api sono soddisfatte se abbondanti quantità di
polline sono immagazzinate nell'alveare o se polline fresco viene portato nella colonia. Non è noto se i
microrganismi naturalmente presenti nel tubo digerente delle api giochino un ruolo nel fornire vitamine
e altre sostanze.
Minerali
Le necessita' minerali delle api non si conoscono bene. Elevate quantità di potassio, fosfato e magnesio
sono necessarie a tutti gli altri insetti, e quindi presumibilmente lo sono anche per le api. Livelli
eccessivi di sodio, cloruro di sodio e di calcio hanno dimostrato di essere tossici per le api. Anche in
questo caso, tutti i minerali necessari possono essere ottenuti dal polline, sebbene anche il nettare
contenga sali minerali. Il miele scuro contiene più alti livelli di minerali. La concentrazione di ceneri
ottimale per l'allevamento della covata sembra che sia dallo 0,5% al 1%. Polline con più del 2% di
ceneri inibisce la produzione di covata.
Acqua
Le api da miele bottinano l'acqua per due scopi. Una è quella di usarla per diluire il miele in modo che
il cibo possa essere passato alla covata. Il secondo è quello di utilizzare acqua per indurre il
raffreddamento per evaporazione mettendone uno strato sottile di acqua nell'ambiente quando la
temperatura è superiore a 35 ° C. Durante l'inverno, le api hanno abbastanza acqua di condensa sul
coperchio interno, quindi il problema di solito è troppa acqua, essa può gocciolare sul glomere e
uccidere le api se non c'è una ventilazione adeguata.
Quando le api possono scegliere, di solito preferiscono l'acqua con sali.
Conclusioni
Le api possono ottenere tutti gli elementi nutritivi naturalmente se sono in un ambiente naturale.
Purtroppo, l'agricoltura moderna richiede monocolture su grande scala che possono essere dannose per
le api mellifere. Ciò è dovuto principalmente al fatto che ogni specie vegetale ha un caratteristico especifico nettare o polline. Proprio come gli esseri umani, una mancanza di varietà nei cibi può causare
problemi. Molti studi hanno dimostrato che diete poliflorali di polline sono migliori rispetto ad una
singola specie, forse con una sola eccezione (il polline di colza da solo può essere eccellente). Abbiamo
bisogno urgente di capire le implicazioni di ogni raccolto monocolturale sulle api. Per esempio, che
stress si ha quando le api si cibano esclusivamente di nettare e polline dei mandorli per 3-4 settimane?
Di quanto tempo hanno bisogno (se possono) per recuperare dopo il periodo di stress? Ci sono dei
raccolti supplementari disponibili per ridurre o eliminare tale stress? Comprendendo questi problemi e
fornendo soluzioni ad essi, saremo in grado di rendere le api il piu' sane possibile.