- Quota associativa euro 50, quota per ogni alveare 2,5 euro.
- La quota va versata entro il 31 MARZO 2025in modo da consentire l’acquisto e i pagamenti anticipati dei farmaci per il controllo della varroa
- La quota prevede Assicurazione RC e Tutela Legale
La garanzia RC viene estesa e si intendono compresi in garanzia i danni conseguenti a:
- uso di affumicatore
- trasporto di alveari
- passaggio adiacenze agli alveari
- danni da sciamatura
- visite didattiche
- i soci dell’Associazione sono considerati terzi tra di loro, limitatamente ai danni fisici
- colpa grave, escluso il dolo
Massimale assicurato
€. 2.000.000,00 per ogni sinistro
€. 2.000.000,00 per ogni persona deceduta o ferita
€. 2.000.000,00 per danni a cose
Che cosa comprende LA TUTELA LEGALE le spese per l’intervento di un legale scelto dal Socio
- le spese per l’intervento di un perito
- le spese investigative per la ricerca e l’acquisizione di prove a difesa
- le spese di giustizia in sede penale
- le spese liquidate alla controparte in caso di soccombenza
- le spese relative al tentativo obbligatorio di conciliazione
- le spese relative alla registrazione di atti giudiziari
- le spese relative al contributo unificato
L’assicurazione copre il socio in tutti gli apiari denunciati in anagrafe al momento del sinistro.
Come si evince è compresa anche la visita didattica.
I sinistri devono sempre essere comunicati alla segreteria del Consorzio Apicoltori Gorizia FVG
Assistenza tecnica etichettatura, contributi regionali e nazionali, sala smelatura, registro trattamenti, aspetti fiscali, assistenza in apiario.
- La quota comprende l’assistenza tecnica e sanitaria
- consulenza gratuita con il dott. Raffaele dall’Olio sull’etichettatura dei prodotti dell’alveare (in caso di dubbi si invia copia della propria etichetta la quale verrà sottoposta per un controllo legislativo).
- Ogni martedì pomeriggio (orario consorzio) è possibile avere – previo appuntamento – una consulenza sul laboratorio di smielatura, contributi, aspetti fiscali e normativi ( a cura di Belletti PierAntonio) oltre che aspetti quali la sanità delle api.
- Contributi regionali Piano di Sviluppo Rurale, dott.ssa Sandra Furlan, pregasi contattare la segreteria (anche via mail) per l’appuntamento che potrà svolgersi sia on line che in presenza presso la sede del Consorzio.
- Assistenza tecnica in apiario, tecnico apistico Andrea Chicco, contatto diretto 349.2895759 o prenotazione visita tecnica anche presso la segreteria